Guardare oltre l’orizzonte, andare oltre. Insieme.
Nel suo dinamismo tra global e local, il LAP Laboratorio permanente di Arte Pubblica dalla Basilicata si apre a nuovi territori, per ascoltarne e raccontarne le storie. Come è nel suo dna, il LAP opera per dare spazio alle voci e ai volti dei cittadini: i sogni, i segreti, le speranze, le delusioni, i progetti di ciascuno con il LAP diventano voce della Comunità che dalla Comunità parte, con le interviste dedicate, e alla Comunità torna, con le grandi videoproiezioni nei luoghi simbolici.
Quella del LAP è un’esperienza unica di sintesi tra antropologia e arte, da cui scaturisce un ritratto diretto e autentico della società contemporanea.
L’obiettivo del suo viaggio, infatti, è un video-racconto senza soluzione di continuità dal Sud al Nord al Centro del nostro Paese: un racconto di uomini e donne, bambini e bambine, anziani e anziane che si sentono Comunità e attraverso l’Arte Pubblica vogliono riscoprire e rafforzare questo legame. Il LAP mette le sue strutture e le sue competenze al servizio delle Associazioni e dei singoli che vogliano entrare a far parte di questo entusiasmante video-racconto, sulla base di specifici progetti ideati e realizzati in collaborazione.
Insieme possiamo trasformare l’Italia nel più grande Laboratorio permanente di Arte Pubblica in Europa.